La data si avvicina. Mancano meno di due settimane alla randonnée del Solstizio d’ Inverno, 200km da percorrere in totale autonomia attraverso la notte più lunga (e fredda!) dell’ anno.
Ne approfitto per chiarire alcuni punti e dare qualche informazione utile per chi vorrà partecipare.
Ricordo che non ci sarà nessuna forma di assistenza e/o servizio forniti dall’ organizzazione: si partirà alle 20:30 dal Bar Conti d’ Arco per dirigersi a nord fino a Santa Massenza, km 20 e luogo del primo info-controllo non presidiato. In questa tratta si passerà sulla strada statale in quanto sia sulla ciclabile che su strade secondarie potrebbe esserci ghiaccio. Una volta risposto alla domanda sulla carta di viaggio (portare una penna) si ritornerà al luogo di partenza con 43km percorsi in totale. Il controllo chiuderà alle 23:22 e il bar sarà aperto fino a quest’ ora.
Da questo punto in avanti i partecipanti devono calcolare che potrebbero non trovare nessun esercizio commerciale aperto per tutto il resto della prova (150km circa)!
Si proseguirà verso sud percorrendo il periplo del Garda in senso orario (lato Malcesine per primo). Il secondo controllo sarà al ristorante MC Donalds di Peschiera del Garda, al km 109. Il controllo chiuderà alle 03:42, ma nonostante il ristorante sia aperto fino alle 03:00 potrebbero chiudere prima, verso le 02:00. In caso di ristorante chiuso fare una foto ritraente la propria bicicletta e il ristorante e segnare l’ ora di passaggio sulla carta di viaggio.
Attenzione al ghiaccio sulla discesa prima di Salò verso la Fonte Tavina!! Ci sono alcuni tornanti, guidare piano!
Il terzo controllo sarà un info-controllo a Toscolano Maderno, km 152, aperto fino alle ore 06:38. Rispondere alla domanda e segnare l’ ora di passaggio sulla carta di viaggio.
L’ arrivo dopo 40km sarà sempre presso il bar di partenza ad Arco. L’ orario di apertura del controllo è dalle 02:11 alle 09:22, ma il bar aprirà per noi solo alle 05:00. Per quelli che finiranno prima segnare sulla carta di viaggio l’ ora di arrivo e imbucarla nella scatola dedicata all’ ingresso del bar. Ve la rispedirò io a casa una volta controllata e omologata.
Non ci sarà servizio docce.
Per ora le previsioni sono ottime e le temperature si aggireranno in un range compreso tra i +5° e i -5°. In caso di pioggia o nevicate ricordo che la rando verrà annullata con comunicazione a tutti gli iscritti via e-mail e su questo sito 24h prima.
Ovvio ma utile ricordarlo: casco, luci (occhio alle batterie, con il freddo durano molto meno del normale) e bretelle riflettenti obbligatori. Aggiungere alla dotazione una maglia in più e degli scaldini (piccole bustine autoriscaldanti da infilare nei guanti e nelle scarpe) non farà di certo male.
Per celebrare un gemellaggio con gli amici di Seattle che mi hanno ispirato vi propongo come lettura un racconto dell’ edizione del 2011:
-Remembering the 2011 Winter Solstice Ride, di Kevin Brightbill’s
E per tutti i finisher la mitica spilla!
ps un saluto anche all’ amico Max di spokesandnipples che pedalerà sulle strade di casa la stessa notte.
Grazie Fabio per il rilancio!
Sperem in una notte splendida e relativamente calda per tutti noi.
Buona pedalata!
Max
ps. la neve che scende sullo schermo è geniale!
per i dettagli della nostra di DarkRando:
http://spokesandnipples.wordpress.com/2013/10/28/21-dicembre-13-long-night-short-road-edizione-zero/
Ok, pronti!
Non vedo l’ora di partire!!!! Mi piace il giro invertito rispetto allo scorso anno …
A presto
Gabi
La mia prima randonnee!
Arrivando col treno, come raggiungo la partenza?
Con il treno devi scendere alla stazione di Mori (oppure Rovereto se Mori non fosse disponibile) e poi con autobus fino ad Arco (informati per il trasporto biciclette).
http://www.ttesercizio.it/
Altrimenti in bici da Mori sono 15km circa.
Grazie. La strada da Mori com’è?
Ci sarebbe la ciclabile fino a Nago ma potrebbe essere ghiacciata. La strada non è il massimo (un po’ trafficata) ma fattibile. Devi salire al Passo San Giovanni (250 metri circa, breve salita) e poi scendere su Arco.
Ciao, potresti per cortesia indicare un posto dove “carburarsi” (mangiare) adeguatamente prima della partenza…? Grazie, ciao
Ciao Massimo,
vicino alla partenza per una pizza posso consigliarti la Pizzeria Pace (anche pasta, porzioni abbondanti)
http://www.pizzeriapace.it/
o per cucina tradizionale il ristorante Alla Lega
http://www.ristoranteallalega.com/
entrambi a pochi passi dalla partenza nel centro storico di Arco.
Consiglio per una doccia, visto che dopo torno a casa con i mezzi pubblici?
Grazie. Ciao.
Mi dispiace ma non ci sarà la possibilità di farsi una doccia a meno che tu non dorma in albergo.
L’ha ribloggato su My Name Is Help | Cycling Team.
Tutti pronti per la randonnee dei PINGUINI ?
Bene per quest’anno nonostante gli impedimenti , riuscirò finalmente a essere presente , arriverò verso le 18:20 ,se ci accordiamo per mangiare assieme da qualche parte , io ci sto .
Silvano alias PARAKITO .
P.S intendiamo costitutire il gruppo dei tranquilli , chi riesce a stare in scia a 30 km/h , che NON son 30 km/h di media ovviamente !!!
Chi si vuole aggregare sarà il benvenuto .
in bocca al lupo a tutti .
Pronti!!!!
Che dire ?
Andadi colpiti , ma non affondati , nonostante un meteo tremendo .
Un gran complimenti a tutti in particolate alle rappresentanti del gentile sesso presenti , ma soprattutto al grande Fabio che ha organizzato il tutto con il cuore che si vede e si sente oltre che averla fatta con le gambe come tutti .
Da parte mia grande soddisfazione per avete accompagnato all’arrivo il mio amico Antonio che si è cimentato nella sua prima durs rando , inaugurando e collaudando la sua nuova bici in acciaio nel puro stile randagio.
Con l’occasione si è collaudato matteriali abbigliamento e soprattutto la persona … un bel 10 e lode , partendo dal fatto che si è maturato l’idea : che si può ulteriormente migliorare .
A l’anno prossimo se non prima con le Rando del grande Fabio.
Grazie, Fabio, per la bellissima notte di solstizio!!!! (la pioggia l’ha fatta ancora piú *interressante* …!!!)
Aspettando il tuo resoconto,posto la mia esperienza.Una bella Rando,credo che le più semplici siano le più belle!Non ho sentito nessuno lamentarsi.Un po timoroso x il meteo,ho pedalato x tutta la Rando con due nuovi amici:Ciro e Giovanna,quasi compaesani.Tra battute,chiacchiere e risate i 200 km sono letteralmente VOLATI! Suggestivi certi passaggi nei paesi con alberi di Natale,presepi e luminarie varie.Sempre bella la sensazione finale all’arrivo,qualcosa di inspiegabile x me.Non so se ci sarà un’altra occasione x questa Randonne,ma ora nel mirino restano le altre tue “creature”:Il brenta e I monti pallidi!! Vedremo! Bravo e grazie di tutto,Piè.
Grazie a tutti!