“Gruppo SRAM Apex, ruote American Classic Sprinter 350”
Nuovo look molto più funzionale e dalle caratteristiche che più si prestano al mio tipo di utilizzo. In un anno di giri a spasso per l’ Italia, alla fine ho optato per un compromesso tra classico e moderno più adatto al ciclismo che mi piace interpretare. Le modifiche sostanziali riguardano il gruppo e le ruote, a cui si aggiungono l’ abbandono della comoda (quasi troppo) Brooks e dei pedali da MTB (che di recente mi causavano fastidi alle ginocchia per via della scarsa superficie d’ appoggio). Tra gruppo, ruote e sella, il risparmio di peso è stato superiore ai 2kg, portando la bici a 8.5kg compresi i pedali.
- Gruppo SRAM Apex compact, scala pignoni 11-32;
- Ruote American Classic Sprint 350, 20 raggi radiali ant., 32 post, 1400gr;
- Copertoni Vittoria Rubino Pro 700×23;
Sella Selle Italia Max Flite;- Pedali Look Kèo 2 carbon.
Resta da dire che per randonnée oltre i 200km è sempre previsto il montaggio di ruote tradizionali, mentre per la PBP devo ancora decidere se utilizzare la Brooks o no.
Il primo test ride l’ ho fatto in compagnia di Andrea e Renato, un bel viaggetto a Verona per andare a ritirare il nuovo furgo (oh yes!) via Peri-Fosse: risultato, quarantotto minuti, mio miglior tempo su questa salita nonostante i 36° abbondanti di temperatura trovati sul percorso!
Coincidenza
Ti ho beccato ieri sulla ciclabile della Val d’Adige ed ora capito sul tuo (ottimo) blog
Mi piacerebbe avere l’opportunità di incontrarti ancora,
sto cominciando ad apprezzare la mentalità rando,
e sento che tu mi potresti “insegnare” molto
Un cordiale saluto,
Enrico
http://www.bdc-forum.it/member.php?u=12785
Ciao Enrico,
è stato un piacere incontrarti e soprattutto sapere che sei interessato al mondo delle randonnée 🙂
Quando vuoi, sempre disponibile a darti qualche consiglio; puoi passarmi a trovare in negozio, mandarmi una e-mail fabio.albertoni@tin.it o unirti a qualche pedalata visto che sei di zona. Purtroppo non riesco mai a organizzarmi le uscite con largo anticipo (domani parto verso le 6 di mattina da Arco con in programma la salita ai laghi di Cornisello, un bel giro da 150/160km), ma se lo faccio magari lo pubblico prima sul blog così chi vuole si può unire al gruppo (ho in mente qualcosina in notturna per il prossimo mese, bello fresco!).
p.s. sei ovviamente invitato a prendere parte alla Randonnée delle Dolomiti di Brenta che organizzo il 3 giugno 2012!
Il 3 giugno è libero,
quindi mi tengo aggiornato sicuramente su questa bella iniziativa!
Anche per il mese di dicembre fammi sapere che idee strane hai,
che mi aggrego volentieri
A presto,
Enrico
enricogiambiasi@gmail.com
Ciao Fabio, sono anch’io incerto tra Brooks e Max Flite, vedo che – dopo un breve tradimento – sei tornato alla mitica Brooks. Esperimento Max Flite fallito?
Assolutamente Brooks! La Max Flite va bene, ma la Brooks è la Brooks, non esistono confronti. E poi lo stile, vuoi mettere? E presto spariscono anche le American Classic, belle e leggere ma troppo rigide per il mio uso, appena le vendo mi preparo due assemblate come dico io 😉